Comitato Libera Informazione Radio TV
In questa categoria potrete trovare informazioni utili pubblicate da C.L.I.R.T. Comitato Libera Informazione Radio Televisiva.
Le ultime notizie saranno visualizzate sempre in prima posizione per permettervi di leggere le novità più "fresche"
Il personale politico di tutti i partiti, periodicamente e a turno, esordisce criticando il palinsesto della Rai, i costi economici non giustificati, i vari favoritismi per assunzioni, ecc.
In una lettera inviata all' Amministratore Rai Salini, riportata nell' articolo del 30.12.2020 sul sito Vigilanza Tv, i deputati di Italia Viva , Michele Anzaldi, Silvia Fregolent e Gabriele Toccafondi affermano quanto segue: “[...] se la Rai ritiene di non essere in grado di rivestire pienamente il ruolo di servizio pubblico nazionale, rinunci al canone. […]. E' necessario che la Rai faccia scelte chiare e se non se la sente di fare una seria programmazione culturale con le altre Tv commerciali, allora dovrebbe confrontarsi realmente sul mercato, senza il paracadute del canone obbligatorio.”
Nonostante i milioni di euro che la riforma approvata con la legge di stabilità 2016 ha portato alla RAI, anche l' ultimo bilancio del 2020 relativo al 2019, ha registrato un importante disavanzo che viene sempre e comunque risanato dal socio pubblico, il Ministero dello Sviluppo Economico e quindi lo Stato, quindi noi cittadini.
Ognuno può rilevare come sempre più l' emittente si contraddistingua per i suoi prodotti commerciali, tradendo di fatto la mission a cui è preposta e, come in questo sbandamento, sempre più si affidi a produzioni e collaborazioni esterne, come altri network delle medesime dimensioni.
Peccato che le forze numeriche e le capacità tecniche utilizzate nel confronto siano alquanto sproporzionate: infatti tra il bilancio RAI e quello di network di pari dimensioni, si possono evidenziare alcune differenze molto profonde ed incomprensibili.
E' stato difficile ricercare e trovare la corretta definizione del termine Servizio Pubblico Radiotelevisivo.
Talvolta il termine viene abusato, confuso, strumentalizzato o usato impropriamente, in particolare anche da coloro che dovrebbero utilizzarlo in modo adeguato per i ruoli e le responsabilità che esercitano.
Da una ricerca sul Web ci siamo imbattuti nel sito dell' Università La Sapienza di Roma che esplicita chiaramente il significato di Servizio Pubblico Radiotelevisivo attraverso questi contenuti.
Per Servizio Pubblico Radiotelevisivo s' intende un servizio di trasmissioni radiotelevisive, […], che garantisce imparzialità e completezza d' informazione e la tutela delle varie componenti della società del proprio paese. La radiotelediffusione pubblica, inoltre, punta a coltivare la qualità del proprio audience attraverso programmi educativi e culturali. Per tale servizio valgono gli stessi principi degli altri servizi pubblici ( eguaglianza, continuità e adattamento ).
COMUNICHIAMO A TUTTI I NOSTRI SOCI CHE
L’ASSEMBLEA GENERALE
(del 4 Aprile 2020 che era stata rinviata causa Corona Virus)
SI TERRA’
SABATO MATTINA
24 OTTOBRE 2020
(salvo disposizioni contrarie dell’ultimo minuto)
dalle ore 09.30 alle 12.00 circa
PRESSO LA SALA CIVICA (sotto i vigili urbani)
DEL COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO
Vista la situazione Covid è necessaria la conferma della partecipazione
per evitare assembramenti e l’obbligo di mascherina
(per confermare la vs presenza contattare oppure 0444/267463)
Gli uffici sono aperti con le dovute precazioni
(misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi
del virus Covid-19 )
Torri di Quartesolo: 8.30- 12.00/ 14.30-18.00 Sabato 9.00-12.00
Marostica: 8.30 -12.00 /14.30- 18.00 Sabato 9.00 - 12.00
L’assemblea dei soci annuale del
4 aprile 2020
è rinviata a data da destinarsi.
Avviso di convocazione di Assemblea
L'ASSEMBLEA è RINVIATA A DATA
DA DESTINARSI (misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi
del virus Covid-19 )
Ricordiamo a tutti i soci del CLIRT che il giorno Sabato 4 Aprile c.a. alle ore 09.30 è convocata l'Assemblea annuale
per discutere e deliberare in merito all'ordine del giorno che troverete di seguito in allegato.
In allegato troverete tutta la documentazione e il regolamento per l'elezione dei componenti del Consiglio Direttivo del CLIRT per il triennio 2020 - 2023.
Vi Aspettiamo LUNEDì 16 DICEMBRE dalle ore 20.30 presso la Sala Consigliare del Comune di Galliera Veneta in Via Roma
Il Clirt gratuitamente mette a disposizione un nuovo servizio. Per info leggete la locandina o contattate i numeri riportati.
C.L.I.R.T., Comitato Libera Informazione Radio Televisiva
Avviso di convocazione di Assemblea
E’ convocata l’Assemblea generale dei soci del CLIRT, Comitato Libera Informazione Radio Televisiva (c.f. 91004650247) presso l'Oratorio Parrocchiale del Comune di Torri di Quartesolo Via Roma in prima convocazione per il giorno venerdì 12 aprile 2019 alle ore 23,00 e, non raggiungendo il quorum costitutivo previsto dall’art. 9 dello statuto sociale, in seconda convocazione il giorno
Sabato 13 aprile 2019 alle ore 10,00
COMUNICAZIONE:Venerdì 29.06.2018 il C.L.I.R.T
sarà ospite della trasmissione Focus in onda su
ReteVeneta (canale 18) dalle ore 21.15
COMUNICAZIONE:Venerdì 29.06.2018 il C.L.I.R.T
sarà ospite della trasmissione Focus in onda su
ReteVeneta (canale 18) dalle ore 21.15
IL CLIRT IN COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA PER CAMBIARE LA LEGGE PIU’ ODIATA DAGLI ITALIANI
Anche quest’anno,come nella notte del 22 dicembre 2015, eravamo in Commissione Bilancio della Camera con i nostri emendamenti che troverete qui sotto riportati. Il CLIRT da sempre si muove nell’interesse dei suoi soci e dei cittadini nel tentativo di trasformare la Rai in un vero servizio pubblico libero dai condizionamenti politici ed economici.
Siamo alla terza pubblicazione del periodico "Informa Clirt", giornalino editato dall'Associazione, con la convocazione dell'Assemblea Generale per il 1° aprile p.v. ove si terranno anche le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo. All'interno il bollettino per il rinnovo della tessera sociale e i riferimenti per mettersi in contatto con noi.
Il CAF CISL nuovo partner del CLIRT
SIGLATA UNA CONVENZIONE CHE CONSENTIRA’ A TUTTI I SOCI C.L.I.R.T. E AI LORO FAMILIARI DI AVERE UNO SCONTO SULLA COMPILAZIONE ED INVIO DEL 730.
Il Presidente del CLIRT sig. Agerde e l’Amministratore del CAF regionale CISL sig. De Vecchi, nei giorni scorsi hanno firmato una convenzione che consentirà al socio CLIRT e i suoi familiari di utilizzare la struttura CAF della CISL per redigere ed inviare il modello 730, recandosi presso il recapito CAF CISL più vicino usufruendo di uno sconto di 10 € sulla tariffa da “Non Iscritto Cisl” per ogni pratica compilata. Lo sconto non è cumulabile con altre promozioni o riduzioni.
Trasmissione del 14/11/2016: L'impegno del CLIRT nelle nuove attività, messe in piedi questi ultimi periodi, ha trovato un tale riscontro da farci sentire la necessita' di allargare la platea di coloro i quali possono usufruire dell' iniziativa. Il tema della trasmissione pertanto è: "le soluzioni possibili ed attuabili al sovraindebitamento", cioè la possibilità intervenire nel momento in cui privati e piccole aziende non riescono a far fronte ai propri impegni economici a causa della crisi imperante.
La soluzione esiste, anche se non conosciuta dai piu' e passa attraverso una legge specifica
Trasmissione del 31/10 2016
La trasmissione mette in risalto la filosofia seguita dall’Agenzia delle Entrate nell’applicazione della nuova normativa e le varie incongruenze e contraddizioni che pone in relazione alla normativa stessa. Diventa pertanto gioco forza stigmatizzare l’azione dell’A. d. E., soprattutto nel momento in cui non consente il rimborso a chi ne avrebbe diritto, nonostante i ritardi con cui sono stati emanati i Decreti Attuativi ed Procedimenti relativi, rispetto alla scadenza del periodo utile per presentare la Dichiarazione di esenzione.
Siamo nuovamente con la seconda pubblicazione di quest'anno ad informare i nostri soci. Graditi ospiti di questa pubblicazione sono l'Eurodeputata Mara Bizzotto ed il Sen Giovanni Endrizzi
già presenti alla nostra Assemblea Generale del 23 aprile scorso.
Alleghiamo il primo numero di InformaClirt dei tre previsti per l'anno 2016 dove potrete trovare le informazioni circa le attività dell'associazione
A seguito della convocazione dell’Assemblea del 6 settembre 2015, con cui il Direttivo rimetteva alla decisione dell’Assemblea stessa l’esclusione di Giovanni Bertacche da socio e consigliere del CLIRT (vedi Assemblea 6 settembre 2015 sotto la voce Chi Siamo) il consigliere Bertacche ha instaurato una serie di cause miranti ad ottenere l’annullamento delle delibere con cui il Consiglio convocava l’Assemblea. Di queste cause, la prima ad essere decisa è quella sotto riportata.
E’ con malcelata soddisfazione che vi portiamo a conoscenza circa l’epilogo della causa, intentata da alcuni soci nei confronti del Clirt e che pretendeva l’annullamento dell’Assemblea tenutasi nel 2011 e delle conseguenti elezioni. Il CLIRT HA VINTO. Il Giudice ha riconosciuto che la causa presentata era ingiusta e pretestuosa ed ha condannato i proponenti anche a pagare le spese processuali.