Comitato Libera Informazione Radio TV
E’ convocata l’Assemblea Generale dei Soci del CLIRT, Comitato Libera Informazione Radio Televisiva (c.f. 91004650247), in persona presso la sala Brunello dell’ Oratorio Parrocchiale di Torri di Quartesolo (Via Roma)
ed in video conferenza sulla piattaforma ZOOM,
in prima convocazione per il giorno venerdì 28 maggio 2021 alle ore 23,00 e, non raggiungendo il quorum costitutivo previsto dall’art. 9 dello statuto sociale,
in seconda convocazione il giorno Sabato 29 maggio 2021 alle ore 9,30
Causa situazione sanitaria, siamo costretti a rinviare l'assemblea generale del 24 aprile 2021 al giorno 29 maggio 2021 (stesso luogo e modalità).
Per la partecipazione è necessaria la conferma previa telefonata ai nostri uffici. Grazie la collaborazione
CAUSA SITUAZIONE
SANITARIA COVID E
DISPOSIZIONI DPCM
GLI UFFICI
SARANNO CHIUSI AL
PUBBLICO FINO AL 6 APRILE
SALVO ULTERIORI DISPOSIZIONI
TELEFONICAMENTE
SIAMO PRESENTI AL NUMERO 042477385
DALLE ORE 08.30
ALLE ORE 16.30
Il personale politico di tutti i partiti, periodicamente e a turno, esordisce criticando il palinsesto della Rai, i costi economici non giustificati, i vari favoritismi per assunzioni, ecc.
In una lettera inviata all' Amministratore Rai Salini, riportata nell' articolo del 30.12.2020 sul sito Vigilanza Tv, i deputati di Italia Viva , Michele Anzaldi, Silvia Fregolent e Gabriele Toccafondi affermano quanto segue: “[...] se la Rai ritiene di non essere in grado di rivestire pienamente il ruolo di servizio pubblico nazionale, rinunci al canone. […]. E' necessario che la Rai faccia scelte chiare e se non se la sente di fare una seria programmazione culturale con le altre Tv commerciali, allora dovrebbe confrontarsi realmente sul mercato, senza il paracadute del canone obbligatorio.”
Nonostante i milioni di euro che la riforma approvata con la legge di stabilità 2016 ha portato alla RAI, anche l' ultimo bilancio del 2020 relativo al 2019, ha registrato un importante disavanzo che viene sempre e comunque risanato dal socio pubblico, il Ministero dello Sviluppo Economico e quindi lo Stato, quindi noi cittadini.
Ognuno può rilevare come sempre più l' emittente si contraddistingua per i suoi prodotti commerciali, tradendo di fatto la mission a cui è preposta e, come in questo sbandamento, sempre più si affidi a produzioni e collaborazioni esterne, come altri network delle medesime dimensioni.
Peccato che le forze numeriche e le capacità tecniche utilizzate nel confronto siano alquanto sproporzionate: infatti tra il bilancio RAI e quello di network di pari dimensioni, si possono evidenziare alcune differenze molto profonde ed incomprensibili.
E' stato difficile ricercare e trovare la corretta definizione del termine Servizio Pubblico Radiotelevisivo.
Talvolta il termine viene abusato, confuso, strumentalizzato o usato impropriamente, in particolare anche da coloro che dovrebbero utilizzarlo in modo adeguato per i ruoli e le responsabilità che esercitano.
Da una ricerca sul Web ci siamo imbattuti nel sito dell' Università La Sapienza di Roma che esplicita chiaramente il significato di Servizio Pubblico Radiotelevisivo attraverso questi contenuti.
Per Servizio Pubblico Radiotelevisivo s' intende un servizio di trasmissioni radiotelevisive, […], che garantisce imparzialità e completezza d' informazione e la tutela delle varie componenti della società del proprio paese. La radiotelediffusione pubblica, inoltre, punta a coltivare la qualità del proprio audience attraverso programmi educativi e culturali. Per tale servizio valgono gli stessi principi degli altri servizi pubblici ( eguaglianza, continuità e adattamento ).
COMUNICHIAMO A TUTTI I NOSTRI SOCI CHE
L’ASSEMBLEA GENERALE
(del 4 Aprile 2020 che era stata rinviata causa Corona Virus)
SI TERRA’
SABATO MATTINA
24 OTTOBRE 2020
(salvo disposizioni contrarie dell’ultimo minuto)
dalle ore 09.30 alle 12.00 circa
PRESSO LA SALA CIVICA (sotto i vigili urbani)
DEL COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO
Vista la situazione Covid è necessaria la conferma della partecipazione
per evitare assembramenti e l’obbligo di mascherina
(per confermare la vs presenza contattare oppure 0444/267463)
Gli uffici sono aperti con le dovute precazioni
(misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi
del virus Covid-19 )
Torri di Quartesolo: 8.30- 12.00/ 14.30-18.00 Sabato 9.00-12.00
Marostica: 8.30 -12.00 /14.30- 18.00 Sabato 9.00 - 12.00
L’assemblea dei soci annuale del
4 aprile 2020
è rinviata a data da destinarsi.
Avviso di convocazione di Assemblea
L'ASSEMBLEA è RINVIATA A DATA
DA DESTINARSI (misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi
del virus Covid-19 )
Ricordiamo a tutti i soci del CLIRT che il giorno Sabato 4 Aprile c.a. alle ore 09.30 è convocata l'Assemblea annuale
per discutere e deliberare in merito all'ordine del giorno che troverete di seguito in allegato.
In allegato troverete tutta la documentazione e il regolamento per l'elezione dei componenti del Consiglio Direttivo del CLIRT per il triennio 2020 - 2023.
Vi Aspettiamo LUNEDì 16 DICEMBRE dalle ore 20.30 presso la Sala Consigliare del Comune di Galliera Veneta in Via Roma